Chirurgia Ortopedica
La chirurgia ortopedica è quella disciplina che si occupa del trattamento di tutte le patologie che riguardano l’apparato locomotore. Attività chirurgiche di ricostruzione o sostituzione articolare.
Operazioni del ginocchio, dell’anca, della spalla, del piede o vertebrale, questi sono i principali campi di interesse svolte con le tecniche più all’avanguardia. All’interno di questo settore rientrano: chirurgia della mano, chirurgia protesica, ortopedia, artroscopia e traumatologia.
Chirurgia della mano
La chirurgia della mano si occupa prevalentemente di tutte le affezioni e patologie che riguardano le mani come fratture, lesioni dei nervi periferici, lesioni tendinee, lesioni articolari, reimpianti, lembi liberi avascolarizzati, rizoartrosi, artriti, deformità di origine artrosica e reumatica, sindrome del tunnel carpale, compressione del nervo ulnare al gomito ed al canale di Guyon, neuromi dolorosi dei nervi periferici, dito a scatto, malattia De Quervain, Morbo di Dupuytren, esisti di traumi o malformazioni congenite e tumefazioni o neoformazioni delle dita e dell’arto superiore. La mano è un organo molto complesso e delicato e per questo motivo la chirurgia deve essere estremamente precisa e affinché riprenda la sua piena funzionalità. Sono diverse le tecniche per conseguire il miglior risultato: tradizionali, fissazione esterna, mini-invasive e percutanee, microchirurgiche, artroscopiche, sostituzioni protesiche.
Chirurgia Protesica
La chirurgia protesica si occupa sostanzialmente delle patologie dell’arto inferiore (anca e ginocchio) e di patologie capsulo legamentose e cartilaginee con il trapianto di condrociti e di cellule staminali per la riparazione delle perdite cartilaginee ed ossee. Le diverse problematiche vengono affrontate con diversi metodi ed ogni soluzione è personalizzata al fine di raggiungere il miglior risultato: la piena guarigione.
Ortopedia
L’ortopedia è quella disciplina che si occupa dell’apparato locomotore (ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi) e di tutte le sue patologie. È un campo molto vasto che include la prevenzione e la cura delle malformazioni congenite e acquisite dell’apparato locomotore, la diagnosi e la terapia di malattie che hanno localizzazione negli organi di movimento (colonna vertebrale e arti).
Artroscopia
L’Artroscopia è un mini – intervento chirurgico con il quale si può visualizzare l’articolazione. Dopo aver effettuato una piccola incisione, si posiziona l’artroscopio sull’articolazione e si visualizza l’interno. Con questo metodo si possono scoprire eventuali patologie e curarle nel migliore dei modi. Nei casi più semplici l’artroscopia permette anche di curare delle piccole lesioni.
Traumatologia
La traumatologia si interessa le lesioni e i traumi violenti. È un settore che si è modificato sempre di più con il complicarsi della società che ha causato incidenti sempre diversi e per certi aspetti peggiori (incidenti stradali, lavorativi o domestici). Le lesioni traumatiche possono essere di diversa entità e gravità, alcune restano superficiali (contusioni e ferite), altre arrivano ad interessare anche organi interni. Ad ogni trauma il corpo può rispondere in modo diverso e quindi, alle volte, presentare anche altri sintomi come febbricola, astenia, cefalea, paresi intestinale, modesta oliguria, iperglicemia.